A due anni dall’approvazione della prima terapia specifica per l’EGPA, ADNKRONOS, intervista la nostra presidente per fare un bilancio dei cambiamenti avvenuti dall’introduzione di questa novità terapeutica.

“L’Egpa è una malattia rara, per tanti versi ultra rara, che ha avuto un’accelerazione nelle prospettive di cura e di diagnosi, negli ultimi anni, a seguito dello sviluppo di alcuni farmaci. L’approvazione del primo farmaco indicato per la patologia, 2 anni fa, ha cambiato molto le prospettive dei pazienti rispetto a quello che poteva essere prima, quando sono stata diagnosticata io, 10 anni fa, quando sostanzialmente l’unica terapia era quella con corticosteroidi per bocca, per anni e ad alte dosi. Oggi il paziente sta sicuramente molto meglio di quanto non stesse 10 anni fa”. Lo ha detto Francesca R. Torracca, presidente Apacs (Associazione pazienti sindrome di Churg Strauss o Egpa), all’Adnkronos Salute, a 24 mesi dall’arrivo di mepolizumab nella cura della granulomatosi eosinofila con poliangioite, nota anche come sindrome di Churg Strauss, che coinvolge i vasi sanguigni di piccole e medie dimensioni.”

Leggi l’articolo completo: https://notizie.tiscali.it/salute/articoli/malattie-rare-torracca-apacs-primo-farmaco-egpa-rivoluzione-nella-cura-00003/